Ascesso Periale / Fistola Perianale

Fistola Perianale
1 Fistola Extra-Sfinterica
2 Fistola Inter-Sfinterica
3 Fisolta Superficiale
4 Fistola Trans-Sfinterica
5 Fistola Sovra-Sfinterica

Una piccola macchiolina sugli indumenti intimi che può andare dal giallo al verde al marrone, è spesso così che ci si accorge di essere affetti da una fistola perianale. Facendo inoltre dare una occhiata al compagno o alla compagna alla pelle vicino all’ano, riferiranno la presenza di un piccolo forellino.. si tratta dell’orifizio esterno della fistola, ed è ora di andare da un proctologo per trattarla, prima che peggiori.

Ascesso e fistola sono due momenti diversi della stessa patologia, l’ascesso è il momento acuto, mentre la fistola ne è l’evoluzione cronica. In pratica la fistola non è altro che la manifestazione di un ascesso, ovvero di una cavità piena di pus che trova sbocco attraverso un condotto, “la fistola”, sino a raggiungere la cute vicina all’ano.

L’origine di tutto è da ricercare in una infezione acuta di una delle ghiandole secernenti muco, che normalmente si trovano all’interno del canale anale, e che si occupano della lubrificazione dello stesso.

Cause

Quali sono le cause delle fistola perianale e dell’ascesso perianale?

Traumatismi ripetuti. Feci troppo dure, o al contrario diarroiche. Malattie infiammatorie croniche dell’intestino come la rettocolite ulcerosa o il Morbo di Crohn. Queste sono le cause principali che stanno alla base di questa patologia.

Sintomi

L’ascesso si manifesta quasi sempre con un febbre, dolore intenso e con un gonfiore nei pressi dell’ano che migliora dopo che l’ascesso si è aperto spontaneamente oppure è stato inciso chirurgicamente.

La fistola invece da segno di se con la secrezione sugli indumenti intimi e con un prurito dovuto all’irritazione della cute perianale

Diagnosi

Una visita proctologica è spesso sufficiente per porre diagnosi. La clinica potrà, a discrezione del medico, essere integrata da una risonanza magnetica o da una ecografia transanale con sonda rotante a 360°. Questi due esami di diagnostica permetteranno di misurare le dimensioni dell’ascesso, valutarne l’estensione, e identificare il o i tragitti fistolosi, al fine di decidere il trattamento più adeguato.

Classificazione di Parks

L’utilità degli esami di diagnostica sarà in particolare quella di definire il rapporto della fistola con gli sfinteri, secondo la classificazione di Parks.

  • Intersfinteriche (70%)
  • Transfinteriche (25%)
  • Sovrasfinteriche (3%)
  • Extrasfinteriche (2%)
  • Superficiali (<1%)

Trattamento

L’ascesso viene trattato in ambulatorio o in sala operatoria a seconda dell’estensione e delle dimensioni, con una incisione al fine di evacuare il materiale purulento, e con una terapia antibiotica mirata.

Il trattamento della fistola perianale è sempre chirurgico. L’intervento viene eseguito in Day Surgery in anestesia spinale, e dipende dal tragitto della fistola e dal rapporto con gli sfinteri. Si va dall’incisione e messa a piatto, alla fistulotomia, al posizionamento di un setone, a tecniche che trovano applicazioni più selettive come il flap endorettale o la colla di fibrina, ed in ogni caso il ritorno alle normali attività lavorative avviene in pochi giorni.

Una volta dimessi si può tornare alla normale attività lavorativa, bisognerà prestare attenzione a mantenere morbide le feci e all’igiene personale con bidet di acqua tiepida e sapone neutro.

Attenzione

Attenzione, alle volte si potrà pensare di essere guariti spontaneamente, solo perchè si vedrà una chiusura spontanea dell’orifizio esterno. Ma è solo apparenza.. la malattia resta nascosta all’interno e si manifesterà nuovamente nel giro di settimane o mesi, ma soprattutto progredirà.. Rivolgiti ad un proctologo, anche se l’orifizio esterno è chiuso..

Pubblicato da Dott. Mauro Montuori

Specialista in Chirurgia Generale, Mini-invasiva, Proctologia e in Chirurgia della Parete Addominale

Una opinione su "Ascesso Periale / Fistola Perianale"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: